2013 diritto del lavoro

Programmazione By Paolo Puglisi su Test forniti gentilmente dal sindacato CGIL Inail

Un test per valutare le competenze nella 2013 diritto del lavoro


           
  Risposta
1.108)   I caratteri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato. La collaborazione:

consiste nella continuita della disponibilita delle energie del lavoratore a favore dell imprenditore e nell inserimento del lavoratore stesso nella organizzazione dell azienda
b. comporta la sottoposizione del lavoratore alle direttive del datore di lavoro o dei suoi preposti
c. comporta il ricevere da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione

           
  Risposta
2.108)   I datori di lavoro possono essere:

a. Dirigenti; Quadri; Impiegati; Operai
b. Persone fisiche; Persone giuridiche private o pubbliche nonche imprese di piccole o grandi dimensioni
c. Dirigenti; Quadri; Persone giuridiche private o pubbliche

           
  Risposta
3.108)   Il rapporto di lavoro trova la sua regolamentazione in una pluralita di fonti: Fonti internazionali o sovranazionali:

a. trattati; regolamenti; direttive; decisioni; dell Unione Europea
b. Costituzione; leggi ordinarie; decreti legislativi; decreti legge; regolamenti e leggi regionali
c. contrattazione collettiva e contratto individuale di lavoro

           
  Risposta
4.108)   I diritti sindacali:

a. il diritto all integrita fisica ed alla salute, la liberta di opinione e protezione della riservatezza, il diritto allo studio per i lavoratori studenti. etc.
b. il diritto alla retribuzione, il diritto al trattamento di fine rapporto e le indennita speciali
c. il diritto di affissione, il diritto di usufruire dei locali aziendali per svolgere delle attivita sindacali, il riconoscimento di permessi retribuiti e non per l espletamento dell incarico sindacale, il diritto del singolo lavoratore di partecipare alle assemblee convocate dalle RSA e RSU, etc.

           
  Risposta
5.108)   Obbligo di obbedienza:

a. Consiste in un insieme di cautele ed attenzioni che devono essere prestate dal lavoratore nell esecuzione dell attivita lavorativa
b. Consiste nell osservanza delle disposizioni per l esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dal datore di lavoro
c. Consiste nel divieto al lavoratore di trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l imprenditore e nel divulgare notizie attinenti all organizzazione ed ai metodi di produzione dell impresa o di farne uso in modo da recare ad essa pregiudizio

           
  Risposta
6.108)   I soggetti del rapporto di lavoro subordinato sono il datore di lavoro ed il prestatore di lavoro subordinato. Definizione di prestatore di lavoro subordinato:

a. e colui che si obbliga dietro retribuzione a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto
b. e colui che riceve da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione
c. e colui maggiormente qualificato nell impresa, nella quale ricopre un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalita, autonomia e potere decisionale

           
  Risposta
7.108)   Sono lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali

a. Dirigenti
b. Operai
c. Impiegati

           
  Risposta
8.108)   I diritti patrimoniali:

a. il diritto all integrita fisica ed alla salute, la liberta di opinione e protezione della riservatezza, il diritto allo studio per i lavoratori studenti. etc.
b. il diritto alla retribuzione, il diritto al trattamento di fine rapporto e le indennita speciali
c. il diritto di affissione, il diritto di usufruire dei locali aziendali per svolgere delle attivita sindacali, il riconoscimento di permessi retribuiti e non per l espletamento dell incarico sindacale, il diritto del singolo lavoratore di partecipare alle assemblee convocate dalle RSA e RSU, etc.

           
  Risposta
9.108)   Obbligo ci fedelta (di non concorrenza e di riservatezza):

a. Consiste in un insieme di cautele ed attenzioni che devono essere prestate dal lavoratore nell esecuzione dell attivita lavorativa
b. Consiste nell osservanza delle disposizioni per l esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dal datore di lavoro
c. consiste nel divieto al lavoratore di trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l imprenditore e nel divulgare notizie attinenti all organizzazione ed ai metodi di produzione dell impresa o di farne uso in modo da recare ad essa pregiudizio

           
  Risposta
10.108)   Definizione di -Lavoratore autonomo-:

a. colui che opera senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente e, quindi, organizza liberamente la propria attivita
b. colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore
c. colui che riceve da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione

           
  Risposta
11.108)   Quando si parla di collaborazioni coordinate e continuative confluite oggi nella fattispecie lavoro a progetto si intende:

a. lavoro subordinato
b. lavoro parasubordinato
c. lavoro autonomo

           
  Risposta
12.108)   I Quadri:

a. sono lavoratori subordinati che svolgono con carattere continuativo, funzioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell attuazione degli obiettivi dell impresa
b. sono coloro che professionalmente prestano la propria attivita alle dipendenze di un imprenditore o di un privato, con funzioni di collaborazione, sia di concetto che d ordine, eccettuata ogni prestazione di manodopera
c. sono i prestatori subordinati maggiormente qualificati nell impresa, nella quale ricoprono un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalita, autonomia e potere decisionale

           
  Risposta
13.108)   Obbligo di diligenza:

a. Consiste in un insieme di cautele ed attenzioni che devono essere prestate dal lavoratore nell esecuzione dell attivita lavorativa
b. Consiste nell osservanza delle disposizioni per l esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite dal datore di lavoro
c. consiste nel divieto al lavoratore di trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l imprenditore e nel divulgare notizie attinenti all organizzazione ed ai metodi di produzione dell impresa o di farne uso in modo da recare ad essa pregiudizio

           
  Risposta
14.108)   I caratteri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato:

a. la collaborazione
b. la subordinazione
c. la collaborazione e la subordinazione

           
  Risposta
15.108)   L art. 13 dello Statuto dei Lavoratori prevede:

a. la possibilita per il datore di lavoro di modificare le mansioni del lavoratore rispetto a quelle convenute al momento dell assunzione
b. La possibilita di assegnare il lavoratore a mansioni inferiori e la facolta di adibire il lavoratore a mansioni equivalenti alle ultime svolte, mantenendo la stessa retribuzione
c. il divieto di adibire il lavoratore a mansioni superiori

           
  Risposta
16.108)   Il rapporto di lavoro trova la sua regolamentazione in una pluralita di fonti: Fonti contrattuali e sindacali:

a. trattati; regolamenti; direttive; decisioni; dell Unione Europea
b. Costituzione; leggi ordinarie; decreti legislativi; decreti legge; regolamenti e leggi regionali
c. contrattazione collettiva e contratto individuale di lavoro

           
  Risposta
17.108)   I caratteri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato. La subordinazione:

a. consiste nella continuita della disponibilita delle energie del lavoratore a favore dell imprenditore e nell inserimento del lavo
b. comporta la sottoposizione del lavoratore alle direttive del datore di lavoro o dei suoi preposti
c. comporta il ricevere da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione

           
  Risposta
18.108)   Oltre all obbligo principale di effettuare la prestazione lavorativa pattuita, il lavoratore e tenuto ad osservare altri obblighi previsti specificamente dalla legge:

a. Obbligo di diligenza; obbligo di fedelta
b. Obbligo di obbedienza
c. obbligo di diligenza; obbligo di obbedienza; obbligo di fedelta

           
  Risposta
19.108)   Definizione di -Lavoratore subordinato-:

a. colui che opera senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente e, quindi, organizza liberamente la propria attivita
b. colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore
c. colui che riceve da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione

           
  Risposta
20.108)   I diritti del lavoratore sono le facolta, le liberta e le prerogative riconosciute al lavoratore medesimo. I diritti del lavoratore possono essere classificati in:

a. diritti patrimoniali
b. diritti patrimoniali e diritti personali
c. diritti patrimoniali; diritti personali e diritti sindacali

           
  Risposta
21.108)   I diritti personali:

a. il diritto all integrita fisica ed alla salute, la liberta di opinione e protezione della riservatezza, il diritto allo studio per i lavoratori studenti. etc.
b. il diritto alla retribuzione, il diritto al trattamento di fine rapporto e le indennita speciali
c. il diritto di affissione, il diritto di usufruire dei locali aziendali per svolgere delle attivita sindacali, il riconoscimento di permessi retribuiti e non per l espletamento dell incarico sindacale, il diritto del singolo lavoratore di partecipare alle assemblee convocate dalle RSA e RSU, etc.

           
  Risposta
22.108)   Alcuni indici della subordinazione:

a. la sottoposizione al potere disciplinare; l inosservanza di un orario di lavoro stabilito dal datore di lavoro
b. la predeterminazione della retribuzione; l esclusivita del rapporto di lavoro
c. la discontinuita delle prestazioni; l alienita dei mezzi di produzione

           
  Risposta
23.108)   Il rapporto di lavoro trova la sua regolamentazione in una pluralita di fonti: Fonti statali e regionali

a. trattati; regolamenti; direttive; decisioni; dell Unione Europea
b. Costituzione; leggi ordinarie; decreti legislativi; decreti legge; regolamenti e leggi regionali
c. contrattazione collettiva e contratto individuale di lavoro

           
  Risposta
24.108)   Sono obblighi del datore di lavoro:

a. l obbligo di corrispondere la retribuzione e il trattamento di fine rapporto; l obbligo di tutela delle condizioni di lavoro e di sicurezza; obbligo di non concorrenza
b. l obbligo di corrispondere la retribuzione e il trattamento di fine rapporto; l obbligo di tutela delle condizioni di lavoro e di sicurezza; obbligo di non concorrenza; l obbligo di riservatezza; obbligo di procedere ad accertamenti sanitari prima dell assunzione e durante il rapporto di lavoro; obbligo di tutela assicurativa o previdenziale del lavoratore; obbligo di assicurare i dipendenti contro il rischio di responsabilita civile verso terzi; obbligo di informazione
c. l obbligo di corrispondere la retribuzione e il trattamento di fine rapporto; l obbligo di tutela delle condizioni di lavoro e di sicurezza; obbligo di tutela assicurativa o previdenziale del lavoratore; obbligo di assicurare i dipendenti contro il rischio di responsabilita civile verso terzi; obbligo di procedere ad accertamenti sanitari prima dell assunzione e durante il rapporto di lavoro; obbligo di informazione nei confronti del lavoratore; obbligo di tutelare la riservatezza

           
  Risposta
25.108)   Cosa indicano le mansioni:

a. l insieme dei diritti e doveri del lavoratore
b. l insieme dei doveri e dei compiti che il lavoratore deve eseguire
c. l insieme dei compiti e delle concrete operazioni che il lavoratore e chiamato ad eseguire e che possono essere pretesi dal datore di lavoro

           
  Risposta
26.108)   I Dirigenti:

a. sono lavoratori subordinati che svolgono con carattere continuativo, funzioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell attuazione degli obiettivi dell impresa
b. sono coloro che professionalmente prestano la propria attivita alle dipendenze di un imprenditore o di un privato, con funzioni di collaborazione, sia di concetto che d ordine, eccettuata ogni prestazione di manodopera
c. sono i prestatori subordinati maggiormente qualificati nell impresa, nella quale ricoprono un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalita, autonomia e potere decisionale

           
  Risposta
27.108)   I soggetti del rapporto di lavoro subordinato sono il datore di lavoro ed il prestatore di lavoro subordinato. Definizione di datore di lavoro:

a. e colui che si obbliga dietro retribuzione a prestare il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione di un altro soggetto
b. e colui che riceve da altri un lavoro alle proprie dipendenze in cambio di una retribuzione
c. e colui maggiormente qualificato nell impresa, nella quale ricopre un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalita, autonomia e potere decisionale

           
  Risposta
28.108)   Quando puo essere disposto il trasferimento?

a. Sempre, anche senza motivate esigenze tecnico-organizzative, che il datore di lavoro deve dimostrare e comunicare al lavoratore interessato
b. puo essere disposto soltanto per motivate esigenze tecnico-organizzative, che il datore di lavoro deve dimostrare e comunicare al lavoratore interessato
c. Sempre per motivate esigenze che il datore di lavoro deve dimostrare e comunicare al lavoratore interessato

           
  Risposta
29.108)   Gli Impiegati:

a. sono lavoratori subordinati che svolgono con carattere continuativo, funzioni di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell attuazione degli obiettivi dell impresa
b. sono coloro che professionalmente prestano la propria attivita alle dipendenze di un imprenditore o di un privato, con funzioni di collaborazione, sia di concetto che d ordine, eccettuata ogni prestazione di manodopera
c. sono i prestatori subordinati maggiormente qualificati nell impresa, nella quale ricoprono un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalita, autonomia e potere decisionale

           
  Risposta
30.108)   I Prestatori di lavoro possono essere:

a. Dirigenti; Quadri; Impiegati; Operai
b. Persone fisiche; Persone giuridiche private o pubbliche nonche imprese di piccole o grandi dimensioni
c. Dirigenti; Quadri; Persone giuridiche private o pubbliche

           
  Risposta
31.108)   Quali sono le forme di retribuzione?

a. Retribuzione a tempo; retribuzione a cottimo; retribuzione in natura; la provvigione; la partecipazione agli utili ed al capitale;: le retribuzioni differite
b. Retribuzione a tempo; retribuzione a cottimo
c. retribuzione in natura; la provvigione; o la partecipazione agli utili ed al capitale;: le retribuzioni differite

           
  Risposta
32.108)   Il lavoratore vittima di mobbing, puo chiedere all INAIL il riconoscimento della malattia professionale?

a. No, perche il mobbing e considerato come un infortunio
b. Si, qualora riesca a dimostrare di aver contratto una patologia a causa del mobbing
c. No, in quanto non e considerata una malattia professionale

           
  Risposta
33.108)   La predeterminazione del codice disciplinare contempla le infrazioni e le relative sanzioni. Le sanzioni sono:

a. Il richiamo verbale; l ammonizione scritta;
b. La multa; la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione
c. Il richiamo verbale; l ammonizione scritta; La multa; la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione; il licenziamento (c.d. disciplinare)

           
  Risposta
34.108)   In cosa consiste il potere disciplinare?

a. Nelle istruzioni che il datore e i suoi collaboratori impartiscono per l esecuzione e la disciplina del lavoro
b. Nella facolta del datore di lavoro di irrogare sanzioni al lavoratore che venga meno agli obblighi di diligenza, obbedienza e fedelta
c. Potere di verificare che l esecuzione dell attivita lavorativa venga effettuata secondo le lodabilita stabilite dal datore di lavoro

           
  Risposta
35.108)   In cosa consiste il potere direttivo?

a. Nelle istruzioni che il datore e i suoi collaboratori impartiscono per l esecuzione e la disciplina del lavoro
b. Potere di irrogare sanzioni al lavoratore che venga meno agli obblighi di diligenza, obbedienza e fedelta
c. Potere di verificare che l esecuzione dell attivita lavorativa venga effettuata secondo le lodabilita stabilite dal datore di lavoro

           
  Risposta
36.108)   Per il potere disciplinare la legge ha previsto forme di controllo dirette a garantire la posizione del lavoratore. I limiti consistono nella necessita della ricorrenza di alcuni requisiti, di natura sostanziale e formale o procedimentale. Sono requisiti sostanziali:

a. La sussistenza ed imputabilita del fatto; l adeguatezza della sanzione; i limiti alla rilevanza della recidiva
b. La predeterminazione del codice disciplinare; la pubblicita del codice disciplinare; la preventiva e specifica contestazione dell0addebito; il diritto di difesa del lavoratore
c. L azione giudiziaria; la procedura arbitrale presso la Direzione provinciale del lavoro; altre procedure arbitrali specificamente previste nei contratti collettivi

           
  Risposta
37.108)   Nell impugnativa delle sanzioni disciplinari, i mezzi di tutela del lavoratore sanzionato sono:

a. La sussistenza ed imputabilita del fatto; l adeguatezza della sanzione; i limiti alla rilevanza della recidiva
b. La predeterminazione del codice disciplinare; la pubblicita del codice disciplinare; la preventiva e specifica contestazione dell0addebito; il diritto di difesa del lavoratore
c. L azione giudiziaria; la procedura arbitrale presso la Direzione provinciale del lavoro; altre procedure arbitrali specificamente previste nei contratti collettivi

           
  Risposta
38.108)   Sono forme ordinarie di retribuzioni:

a. Retribuzione a tempo; retribuzione a cottimo; retribuzione in natura; la provvigione; ola partecipazione agli utili ed al capitale;: le retribuzioni differite
b. Retribuzione a tempo; retribuzione a cottimo
c. retribuzione in natura; la provvigione; ola partecipazione agli utili ed al capitale;: le retribuzioni differite

           
  Risposta
39.108)   La prestazione lavorativa deve essere eseguita nel luogo determinato dal contratto. Vi possono essere delle deroghe al principio dell esecuzione della prestazione nella sede dell impresa, quali:

a. Lavoro a domicilio o Telelavoro; trasferta; trasferimento senza comprovate ragioni
b. Lavoro a domicilio o telelavoro; trasferta
c. Trasferta; trasferimento senza comprovate ragioni

           
  Risposta
40.108)   Il periodo annuale di ferie retribuite non puo essere inferiore a:

a. Due settimane
b. Quattro settimane
c. Cinque settimane

           
  Risposta
41.108)   Il lavoro straordinario e prestato oltre l orario normale di lavoro, (40a ora o minore) ed e compensato da maggiorazioni retributive stabilite dai contratti collettivi di lavoro. In mancanza di specifiche previsioni nei contratti collettivi, il ricorso al lavoro straordinario e legittimo soltanto:

a. Previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore; per un periodo che non superi le 250 ore annuali
b. Previo accordo tra datore di lavoro e lavoratore
c. per un periodo che non superi le 250 ore annuali

           
  Risposta
42.108)   La retribuzione a cottimo consiste:

a. Nel non tenere conto soltanto del tempo impiegato, ma anche della produttivita del lavoro e, quindi del rendimento fornito dal lavoratore
b. Nella corresponsione di una somma di danaro stabilita in ragione del tempo di lavoro (ad es. per ora, giorno, mese ed anno)
c. In tutto o in parte dalla partecipazione del lavoratore agli utili dell impresa

           
  Risposta
43.108)   In cosa consiste il potere di vigilanza e di controllo?

a. Nelle istruzioni che il datore e i suoi collaboratori impartiscono per l esecuzione e la disciplina del lavoro
b. Potere di irrogare sanzioni al lavoratore che venga meno agli obblighi di diligenza, obbedienza e fedelta
c. Potere di verificare che l esecuzione dell attivita lavorativa venga effettuata secondo le lodabilita stabilite dal datore di lavoro

           
  Risposta
44.108)   La retribuzione e la prestazione fondamentale a cui e obbligato il datore di lavoro nei confronti del lavoratore e si tratta di un diritto garantito da:

a. L art. 36 della Costituzione
b. L art. 37 della Costituzione
c. L art. 35 della Costituzione

           
  Risposta
45.108)   La retribuzione a tempo consiste:

a. Nel non tenere conto soltanto del tempo impiegato, ma anche della produttivita del lavoro e, quindi del rendimento fornito dal lavoratore
b. Nella corresponsione di una somma di danaro stabilita in ragione del tempo di lavoro (ad es. per ora, giorno, mese ed anno)
c. In tutto o in parte dalla partecipazione del lavoratore agli utili dell impresa

           
  Risposta
46.108)   Per il potere disciplinare la legge ha previsto forme di controllo dirette a garantire la posizione del lavoratore. I limiti consistono nella necessita della ricorrenza di alcuni requisiti, di natura sostanziale e formale o procedimentale. Sono requisiti formali o procedimentali:

a. La sussistenza ed imputabilita del fatto; l adeguatezza della sanzione; i limiti alla rilevanza della recidiva
b. La predeterminazione del codice disciplinare; la pubblicita del codice disciplinare; la preventiva e specifica contestazione dell addebito; il diritto di difesa del lavoratore
c. L azione giudiziaria; la procedura arbitrale presso la Direzione provinciale del lavoro; altre procedure arbitrali specificamente previste nei contratti collettivi

           
  Risposta
47.108)   Nell ambito del potere direttivo vengono individuati: un potere gerarchico, un potere conformativo e un potere direttivo in senso stretto. Si tratta di potere direttivo in senso stretto quando:

a. Si esplica nella determinazione delle modalita di esecuzione della prestazione, preordinando le singole prestazioni lavorative, specificando come, dove e cosa il lavoratore sia tenuto a fare
b. Indica la posizione di supremazia del datore di lavoro come capo dell impresa dal quale dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori
c. Consiste nell emanazione di disposizioni concernenti l organizzazione del lavoro, stabilendo una determinata tecnica del lavoro (ad esempio orari, turni, ecc.)

           
  Risposta
48.108)   E specificatamente stabilito il riposo giornaliero e il riposo settimanale, di quante ore?

a. 11 ore di riposo giornaliero e 24 di riposo settimanale
b. 12 ore di riposo giornaliero e 36 di riposo settimanale
c. 16 ore di riposo giornaliero e 48 di riposo settimanale

           
  Risposta
49.108)   Nell ambito del potere direttivo vengono individuati: un potere gerarchico, un potere conformativo e un potere direttivo in senso stretto. Si tratta di potere gerarchico quando:

a. Si esplica nella determinazione delle modalita di esecuzione della prestazione, preordinando le singole prestazioni lavorative, specificando come, dove e cosa il lavoratore sia tenuto a fare
b. Indica la posizione di supremazia del datore di lavoro come capo dell impresa dal quale dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori
c. Consiste nell emanazione di disposizioni concernenti l organizzazione del lavoro, stabilendo una determinata tecnica del lavoro (ad esempio orari, turni, ecc.)

           
  Risposta
50.108)   Nell ambito del potere direttivo vengono individuati: un potere gerarchico, un potere conformativo e un potere direttivo in senso stretto. Si tratta di potere conformativo quando:

a. Si esplica nella determinazione delle modalita di esecuzione della prestazione, preordinando le singole prestazioni lavorative, specificando come, dove e cosa il lavoratore sia tenuto a fare
b. Indica la posizione di supremazia del datore di lavoro come capo dell impresa dal quale dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori
c. Consiste nell emanazione di disposizioni concernenti l organizzazione del lavoro, stabilendo una determinata tecnica del lavoro (ad esempio orari, turni, ecc.)

           
  Risposta
51.108)   L orario di lavoro consente di stabilire la durata della prestazione lavorativa e l ammontare della retribuzione dovuta. Quale e il limite massimo dell orario normale di lavoro fissato di regola su base settimanale?

a. 40 ore settimanali
b. 36 ore settimanali
c. 38 ore settimanali

           
  Risposta
52.108)   Lo Statuto dei Lavoratori ha introdotto una serie di limiti al potere direttivo, al potere di vigilanza e di controllo allo scopo di garantire la liberta e la dignita del lavoratore. Sono alcuni limiti del potere di vigilanza e controllo:

a. Le scelte relative all organizzazione del personale, come pure le ristrutturazioni e le trasformazioni tecnologiche, devono essere preventivamente discusse con le rappresentanze sindacali interne (RSA o RSU), e talvolta anche di quelle esterne
b. Il divieto alle guardie giurate di accedere nei locali di lavoro e contestare fatti diversi da quelli attinenti alla tutela del patrimonio aziendale; vieta il controllo a distanza dell attivita lavorativa; vieta le perquisizioni sui lavoratori
c. La sussistenza ed imputabilita del fatto; l adeguatezza della sanzione; i limiti alla rilevanza della recidiva;

           
  Risposta
53.108)   Quali sono i poteri del datore di lavoro?

a. Potere direttivo, potere patrimoniale, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare
b. Potere direttivo, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare
c. Potere direttivo, potere patrimoniale, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare, potere di corrispondere la retribuzione, potere di tutelare le condizioni di lavoro e di sicurezza

           
  Risposta
54.108)   Da chi e stabilita la misura della prestazione?

a. Dalla contrattazione collettiva
b. Dall accordo delle parti
c. Dalla contrattazione collettiva; dall accordo delle parti; dal giudice

           
  Risposta
55.108)   Cosa si intende per mobbing?

a. Il diritto di accesso da parte dell interessato ai dati personali che lo riguardano, in particolare per conoscere le finalita e le modalita del trattamento, e un diritto di opporsi al trattamento stesso in determinate circostanze
b. La previsione della tutela dei dati personali per il rapporto di lavoro domestico e il telelavoro nell ambito dei quali il datore di lavoro e tenuto a garantire al lavoratore il rispetto della sua personalita e della sua liberta morale
c. Una forma di aggressione sistematica posta in essere dal datore di lavoro o da un suo preposto o da un superiore gerarchico del lavoratore (mobbing verticale), ovvero da colleghi o compagni di lavoro (mobbing orizzontale) nei confronti di un determinato lavoratore

           
  Risposta
56.108)   Quando la retribuzione consiste in una percentuale sugli affari conclusi dal prestatore si tratta di:

a. Retribuzione differita
b. Retribuzione in natura
c. Provvigione

           
  Risposta
57.108)   Quando si parla di protezione, trattamento e utilizzo dei dati personali si intendono:

a. I principi di carattere generale del codice della privacy introdotto dal D.Lgs n. 196 del 30/6/62003
b. La tutela delle condizioni di lavoro e di sicurezza, art. 2087 del cod. civ. e art. 9 dello Statuto dei Lavoratori
c. La possibilita per il datore di lavoro di modificare le mansioni del lavoratore, art- 2103 del cod. civ. e art. 13 dello Statuto dei Lavoratori

           
  Risposta
58.108)   Che cosa ha modificato la legge n. 183/2010?

a. I criteri per i particolari permessi previsti per i lavoratori con handicap e per i loro familiari
b. Il diritto per tutti i lavoratori a fruire di percorsi di formazione per tutto l arco della vita
c. La possibilita di fruire di appositi congedi per finalita formative

           
  Risposta
59.108)   Il rapporto di lavoro puo essere sospeso per fatti che dipendono dal lavoratore o per fatti che dipendono dal datore di lavoro. Le cause di sospensione del rapporto per fatti dipendenti dal lavoratore sono:

a. Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG)
b. Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
c. infortunio o malattia; servizio di leva o sostitutivo civile; il richiamo alle armi, l aspettativa; lo sciopero

           
  Risposta
60.108)   Il licenziamento individuale e disciplinato da:

a. artt. 2119 e 2120 codice civile; Legge n. 108/1990 e dall art. 17 dello Statuto dei lavoratori
b. artt. 2118 e 2119 codice civile; Legge n. 108/1990 e dall art. 18 dello Statuto dei lavoratori
c. art. 2119 e 2120 codice civile; Legge n. 108/1990 e dall art. 16 dello Statuto dei lavoratori

           
  Risposta
61.108)   Nel caso del licenziamento illegittimo quando e applicabile l art. 18 dello Statuto dei lavoratori?

a. quando il numero dei dipendenti e inferiore alle quindici unita
b. quando il numero dei dipendenti e superiore alle quindici unita
c. e sempre applicabile

           
  Risposta
62.108)   Salvo i casi di licenziamento libero, il datore di lavoro ha l obbligo di:

a. fornire una giusta causa al licenziamento
b. fornire un giustificato motivo al licenziamento
c. fornire una giusta causa al licenziamento o fornire un giustificato motivo al licenziamento

           
  Risposta
63.108)   Sono alcuni casi di divieto di licenziamento

a. matrimonio del lavoratore; stato di gravidanza e di puerperio; licenziamento per giusta causa
b. malattia generica; infortunio o malattia professionale; matrimonio del lavoratore; lavoratori che partecipano a scioperi
c. licenziamento per giustificato motivo; matrimonio del lavoratore; dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali; lavoratori eletti a svolgere pubbliche funzioni

           
  Risposta
64.108)   Il rapporto di lavoro puo essere sospeso per fatti che dipendono dal lavoratore o per fatti che dipendono dal datore di lavoro. Le cause di sospensione del rapporto per fatti dipendenti dal datore di lavoro o determinate da situazioni di mercato contingenti ed occasionali:

a. Servizio di leva o sostitutivo civile; il richiamo alle armi
b. Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG). Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
c. infortunio o malattia; l aspettativa; lo sciopero

           
  Risposta
65.108)   Che cosa ha modificato il D.lgvo n. 276/2003 c.d. Legge Biagi)?

a. i contratti di lavoro, introducendo nuove tipologie di lavori e di tutela dei rapporti ed agevolando la scelta del datore di lavoro fra diverse forme di organizzazione aziendale e di prestazione dell attivita lavorativa
b. i rapporti di lavoro, introducendo nuove tipologie di lavori e di tutela dei rapporti ed agevolando la scelta del datore di lavoro fra diverse forme di organizzazione aziendale e di prestazione dell attivita lavorativa
c. i rapporti di lavoro, introducendo nuove tipologie di lavori: lavoro subordinato; lavoro autonomo; lavoro parasubordinato

           
  Risposta
66.108)   L art. 2120 del codice civile, stabilisce che in ogni caso di cessazione dal rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto e si calcola:

a. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 12,5
b. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 11,5
c. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 13,5

           
  Risposta
67.108)   In quale caso di licenziamento si applica l art. 18, indipendentemente dalle dimensioni dell azienda?

a. licenziamento discriminatorio
b. licenziamento per giusta causa
c. licenziamento per giustificato motivo

           
  Risposta
68.108)   Il licenziamento deve essere intimato dal datore di lavoro in forma scritta. Il lavoratore puo:

a. chiedere entro 30 giorni dalla comunicazione i motivi che hanno determinato il recesso e ha l onere di impugnare entro 60 giorni il licenziamento
b. chiedere entro 15 giorni dalla comunicazione i motivi che hanno determinato il recesso e ha l onere di impugnare entro 60 giorni il licenziamento
c. chiedere entro 15 giorni dalla comunicazione i motivi che hanno determinato il recesso e ha l onere di impugnare entro 120 giorni il licenziamento

           
  Risposta
69.108)   Quali sono tra questi i lavoratori soggetti al licenziamento libero?

a. I dirigenti; i lavoratori assunti con contratto a termine: i lavoratori licenziati per riduzione di personale
b. I dirigenti; il personale a tempo indeterminato; i lavoratori assunti in prova; i collaboratori domestici;
c. I dirigenti; il personale a tempo indeterminato; i lavoratori assunti in prova; i collaboratori domestici; i lavoratori licenziati per riduzione di personale; gli sportivi professionisti

           
  Risposta
70.108)   Il licenziamento collettivo per riduzione di personale comporta:

a. la cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG)
b. la cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
c. l iscrizione in apposite liste privilegiate di disoccupazione allo scopo di assicurare la c.d. mobilita dei lavoratori licenziati

           
  Risposta
71.108)   Il licenziamento per giustificato motivo e previsto dall art. 3 della Legge n. 604/1966 e puo essere di natura soggettiva o oggettiva. Si tratta di licenziamento per giustificato motivo oggettivo:

a. in fatti o comportamenti posti in essere dal lavoratore, di tale gravita da far venire meno irrimediabilmente la fiducia nel rapporto
b. quando si e in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro
c. quando si e in presenza di fatti che riguardano -l attivita produttiva, l organizzazione del lavoro ed il regolare funzionamento della stessa-

           
  Risposta
72.108)   Il licenziamento per giustificato motivo e previsto dall art. 3 della Legge n. 604/1966 e puo essere di natura soggettiva o oggettiva. Si tratta di licenziamento per giustificato motivo soggettivo:

a. in fatti o comportamenti posti in essere dal lavoratore, di tale gravita da far venire meno irrimediabilmente la fiducia nel rapporto
b. quando si e in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro
c. quando si e in presenza di fatti che riguardano -l attivita produttiva, l organizzazione del lavoro ed il regolare funzionamento della stessa-

           
  Risposta
73.108)   Alcune cause di cessazione del rapporto di lavoro sono:

a. la scadenza del termine; per impossibilita sopravvenuta della prestazione o per forza maggiore;
b. Malattia; Infortunio che causi una inabilita permanente
c. quando interviene la Cassa integrazione guadagni straordinaria

           
  Risposta
74.108)   Quali sono le tematiche individuate nella riforma del diritto del lavoro (Legge Biagi)?

a. La liberalizzazione dei luoghi di incontro tra domanda ed offerta; Aumento della flessibilita tipologica dei contratti di lavoro; Introduzione del telelavoro; Esternalizzazione; Parziale irrigidimento garantistico; Tentativo di limitazione del ruolo del giudice
b. La liberalizzazione dei luoghi di incontro tra domanda ed offerta; Aumento della flessibilita tipologica dei contratti di lavoro; Parziale irrigidimento garantistico; Tentativo di limitazione del ruolo del giudice;
c. La liberalizzazione dei luoghi di incontro tra domanda ed offerta; Aumento della flessibilita tipologica dei contratti di lavoro; Esternalizzazione; Parziale irrigidimento garantistico; Tentativo di limitazione del ruolo del giudice

           
  Risposta
75.108)   A seguito di impugnazione del licenziamento il giudice puo accertare:

a. l inefficacia del licenziamento; la nullita in caso di licenziamento discriminatorio; l annullamento del licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo.
b. l inefficacia del licenziamento; l annullamento del licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo
c. la nullita in caso di licenziamento discriminatorio

           
  Risposta
76.108)   Cosa si intende per lavoro notturno?

a. L attivita svolta nel corso di un periodo di almeno 6 ore consecutive comprendenti l intervallo fra le 24 e le ore 5 del mattino e deve essere retribuito con una maggiorazione rispetto al lavoro diurno
b. L attivita svolta nel corso di un periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l intervallo fra le 24 e le ore 5 del mattino e deve essere retribuito con una maggiorazione rispetto al lavoro diurno
c. L attivita svolta nel corso di un periodo di almeno 6 ore consecutive comprendenti l intervallo fra le 24 e le ore 4 del mattino e non deve essere retribuito con una maggiorazione rispetto al lavoro diurno

           
  Risposta
77.108)   Il lavoratore con almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro puo chiedere:

a. un anticipazione non superiore al 70%
b. un anticipazione non superiore al 50%
c. un anticipazione non superiore al 60%

           
  Risposta
78.108)   Il licenziamento per giusta causa e previsto dall art. 2119 del cod. civ. e consiste:

a. in fatti o comportamenti posti in essere dal lavoratore, di tale gravita da far venire meno irrimediabilmente la fiducia nel rapporto
b. in presenza di un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro
c. in fatti che riguardano -l attivita produttiva, l organizzazione del lavoro ed il regolare funzionamento della stessa-

           
  Risposta
79.108)   Quali sono le principali innovazioni del Dlgs 276/2003 c.d. Legge Biagi?

a. Disciplina del contratto di somministrazione; lavoro intermittente e lavoro ripartito; contratto di lavoro a progetto; lavoro occasionale
b. Disciplina del contratto di somministrazione; introduzione del part-time; lavoro intermittente e lavoro ripartito; contratto di lavoro a progetto; lavoro occasionale
c. Disciplina del contratto di somministrazione; introduzione dei contratti di formazione al lavoro; lavoro intermittente e lavoro ripartito; contratto di lavoro a progetto; lavoro occasionale

           
  Risposta
80.108)   La Costituzione dedica diverse disposizioni al rapporto di lavoro pubblico e in particolare:

a. Gli artt. 50, 51, 97 e 98
b. Gli artt. 51, 54, 97 e 98
c. Gli artt. 50, 54 e 97

           
  Risposta
81.108)   Agli inizi degli anni novanta vi e stata la c.d. privatizzazione del pubblico impiego e consiste essenzialmente:

a. Nell applicazione delle diposizioni di diritto privato al rapporto di pubblico impiego
b. nell assegnazione alla pubblica amministrazione-datrice di lavoro i medesimi poteri di gestione del rapporto tipici del datore di lavoro privato
c. Nell applicazione delle diposizioni di diritto privato al rapporto di pubblico impiego; nell applicabilita della disciplina della contrattazione collettiva; nell assegnazione alla pubblica amministrazione-datrice di lavoro i medesimi poteri di gestione del rapporto tipici del datore di lavoro privato

           
  Risposta
82.108)   Al 50% dei dipendenti collocati nella fascia di merito intermedia quale e l attribuzione delle risorse corrispondente?

a. Non corrisponde l attribuzione di alcun trattamento accessorio collegato alla performance individuale
b. Il 50% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale
c. Il 70% delle risorse destinate al trattamento accessorio collegato alla performance individuale

           
  Risposta
83.108)   Il D.Lgs 30 marzo 2001, n. 165 - nuova riforma del pubblico impiego, c.d. -privatizzazione del rapporto di pubblico impiego- - e intervenuta fondamentalmente su tre profili:

a. La qualificazione giuridica degli atti di costituzione del rapporto di lavoro; la sua gestione ed estinzione; la competenza giurisdizionale sulle relative controversie ed infine le fonti normative del rapporto di lavoro
b. La qualificazione giuridica degli atti di costituzione del rapporto di lavoro; la sua gestione ed estinzione
c. la competenza giurisdizionale sulle relative controversie ed infine le fonti normative del rapporto di lavoro

           
  Risposta
84.108)   L art. 51 stabilisce che: -Tutti i cittadini dell uno o dell altro sesso possono accedere agli uffici pubblici o alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge-. L art. 98 stabilisce:

a. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso
b. I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione
c. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore

           
  Risposta
85.108)   Le notizie concernenti lo svolgimento delle prestazioni di chiunque sia addetto ad una funzione pubblica e la relativa valutazione sono rese accessibili dall amministrazione di appartenenza nel rispetto della privacy; sono modifiche apportate alla disciplina del pubblico impiego da:

a. Legge n. 183/2010
b. Legge n. 122/2010
c. Legge n. 133/2008

           
  Risposta
86.108)   Che cosa si intende per contratto di somministrazione?

a. La possibilita per il datore di lavoro, di concludere un contratto con una societa, previamente abilitata per l utilizzo di lavoratori, solo a tempo determinato senza che questi rientrino a far parte del personale dipendente della societa utilizzatrice
b. La possibilita per il datore di lavoro, al ricorrere di determinate condizioni e per lo svolgimento di specifiche attivita di concludere un contratto con una societa, previamente abilitata per l utilizzo di lavoratori, anche a tempo determinato che faranno parte del personale dipendente della societa utilizzatrice
c. La possibilita per il datore di lavoro, al ricorrere di determinate condizioni e per lo svolgimento di specifiche attivita di concludere un contratto con una societa, previamente abilitata per l utilizzo di lavoratori, anche a tempo determinato senza che questi rientrino a far parte del personale dipendente della societa utilizzatrice

           
  Risposta
87.108)   Il D.Lgs n. 165/2001 costituisce oggi il testo normativo di riferimento per la disciplina dei pubblici uffici e del lavoro nelle P.A., esso si applica a tutte le P.A. ad eccezione di alcune categorie di lavoratori. Tra queste categorie sono esclusi:

a. I magistrati ordinari, amministrativi e contabili; gli operai; il personale militare e delle forze di polizia; il personale militare e delle forze di polizia;
b. Gli avvocati e i procuratori dello Stato; il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; gli autisti; i dipendenti della Banca d Italia, della Consob e dell Autorita garante della concorrenza e del mercato;
c. Il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia; i dipendenti delle autorita indipendenti; i professori e i ricercatori universitari

           
  Risposta
88.108)   L art. 48, c.7 della legge 4 novembre 2010 n. 183 (c.d. collegato al lavoro) prevede che per prestazioni occasionali si intendono i rapporti di durata complessiva:

a. Non superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro
b. Non superiore a 60 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro
c. Non superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 6 mila euro

           
  Risposta
89.108)   Le linee guida del D.Lgs n. 150/2009 cd. Riforma Brunetta sono:

a. Trasparenza; riduzione della spesa; revisione del ruolo della contrattazione; rafforzamento del potere dei dirigenti; valorizzazione del merito; lotta all assenteismo
b. Trasparenza; riduzione della spesa; revisione del ruolo della contrattazione
c. rafforzamento del potere dei dirigenti; valorizzazione del merito; lotta all assenteismo

           
  Risposta
90.108)   Per la qualificazione giuridica degli atti di costituzione del rapporto di lavoro e previsto:

a. L assunzione nelle pubbliche amministrazioni avviene con contratto individuale di lavoro
b. L assunzione nelle pubbliche amministrazioni avviene tramite i contratti collettivi nazionali di lavoro
c. L assunzione nelle pubbliche amministrazioni avviene con contratto individuale di lavoro o tramite i contratti collettivi nazionali di lavoro

           
  Risposta
91.108)   In merito alla lotta all assenteismo la riforma Brunetta ha previsto:

a. In caso di malattia superiore a 10 giorni la certificazione deve essere rilasciata da strutture pubbliche, e riduzioni sul trattamento economico nel caso di malattia inferiore a 10 giorni
b. In caso di malattia superiore a 10 giorni la certificazione deve essere rilasciata dai medici di base, e riduzioni sul trattamento economico nel caso di malattia inferiore a 10 giorni
c. In caso di malattia superiore a 10 giorni la certificazione deve essere rilasciata da strutture pubbliche o medici di base, e riduzioni sul trattamento economico nel caso di malattia inferiore a 10 giorni

           
  Risposta
92.108)   La competenza per le controversie del rapporto di lavoro sono devolute:

a. Al giudice amministrativo
b. Al giudice del lavoro
c. Al giudice del lavoro o al giudice amministrativo

           
  Risposta
93.108)   Che cosa si intende per lavoro a progetto?

a. e un contratto di lavoro mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne puo utilizzare la prestazione
b. Detto anche job sharing, e un contratto di lavoro che prevede un vincolo di solidarieta tra due lavoratori responsabili dell unica prestazione lavorativa
c. E un contratto d opera che deve rispettare molti vincoli legati al progetto o programma, cioe un contratto riconducibile ad uno o piu progetti specifici o programmi di lavoro determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato

           
  Risposta
94.108)   Quale e stata la prima disciplina del pubblico impiego?

a. Legge 29 marzo 1983, n. 93
b. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1957, n. 3
c. D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29

           
  Risposta
95.108)   Che cosa si intende per lavoro ripartito?

a. e un contratto di lavoro mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne puo utilizzare la prestazione
b. E un contratto d opera che deve rispettare molti vincoli legati al progetto o programma, cioe un contratto riconducibile ad uno o piu progetti specifici o programmi di lavoro determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato
c. Detto anche job sharing, e un contratto di lavoro che prevede un vincolo di solidarieta tra due lavoratori responsabili dell unica prestazione lavorativa

           
  Risposta
96.108)   Un altro tema rilevante introdotto dalla riforma Biagi e quello della certificazione dei contratti che ha la funzione di:

a. Impedire l attivita di accertamento amministrativa-ispettiva, anche degli enti previdenziali
b. Far qualificare da enti autorizzati il contratto di lavoro
c. Far qualificare da enti autorizzati il contratto di lavoro, di regolamentazione dell assetto negoziale, di disposizione di diritto e di consulenza ed assistenza alle parti

           
  Risposta
97.108)   A titolo di completamento della riforma Biagi, gli enti previdenziali hanno visto rafforzati i loro poteri ispettivi ed hanno avuto assegnati ulteriori strumenti di tutela. Sotto il profilo funzionale agli ispettori quali competenze gli vengono riconosciute:

a. La consulenza a favore dei soggetti destinatari della disciplina in materia di lavoro e previdenza sociale
b. La conciliazione delle controversie individuali
c. La consulenza a favore dei soggetti destinatari della disciplina in materia di lavoro e previdenza sociale; La conciliazione delle controversie individuali

           
  Risposta
98.108)   La gestione ed estinzione del rapporto di lavoro viene esercitato dalla Pubblica amministrazione:

a. con un potere pubblico
b. con un potere pubblico o con autonomia negoziale se si tratta di rapporto di lavoro dirigenziale
c. con autonomia negoziale

           
  Risposta
99.108)   L art. 51 stabilisce che: -Tutti i cittadini dell uno o dell altro sesso possono accedere agli uffici pubblici o alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge-. L art. 97 stabilisce:

a. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso
b. I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione
c. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore

           
  Risposta
100.108)   Quali tra questi sono elementi essenziali dell impiego pubblico?

a. L accesso mediante concorso, la natura pubblica dell ente; la correlazione con i fini istituzionali dell ente; la subordinazione con inserimento nell organizzazione amministrativa dell ente
b. La natura privatistica dell ente; la correlazione con i fini istituzionali dell ente; la subordinazione con inserimento nell organizzazione amministrativa dell ente
c. La correlazione con i fini istituzionali dell ente; la subordinazione con inserimento nell organizzazione amministrativa dell ente;

           
  Risposta
101.108)   La legge 29 marzo 1983, n. 93 (c.d. legge quadro sul pubblico impiego) ha introdotto importanti principi quali:

a. L applicazione delle disposizioni di diritto privato al rapporto di pubblico impiego
b. L assegnazione alla pubblica amministrazione-datrice di lavoro i medesimi criteri di gestione del rapporto tipici del datore di lavoro
c. il riconoscimento del ruolo della Contrattazione Collettiva; l efficienza della P.A.; la trasparenza del trattamento economico ed il riassetto dei profili professionali

           
  Risposta
102.108)   L applicazione della norma sul lavoro a progetto esclude:

a. Professioni intellettuali gia in corso, cioe quelle rese da soggetti iscritti in albi professionali e le collaborazioni rese per fini istituzionali in favore di associazioni e societa sportive affiliate al Coni
b. Professioni intellettuali gia in corso, cioe quelle rese da soggetti iscritti in albi professionali
c. Le collaborazioni rese per fini istituzionali in favore di associazioni e societa sportive affiliate al Coni

           
  Risposta
103.108)   Un ulteriore strumento teso a favorire l attivita degli enti previdenziali rinvenibile nella disciplina del c.d. DURC, normativa ampliata dalla riforma Biagi, prevede:

a. La necessita per le imprese che vogliano accedere a contributi norme premiali od anche solo partecipare a gare di appalti pubblici, di dimostrare la regolarita e correttezza nel versamento dei contributi previdenziali e premi assicurativi
b. La necessita per le imprese che vogliano accedere a contributi norme premiali od anche solo partecipare a gare di appalti pubblici, di dimostrare la regolarita e correttezza nel versamento dei contributi previdenziali.
c. La necessita per le imprese che vogliano accedere a contributi norme premiali od anche solo partecipare a gare di appalti pubblici, di dimostrare la regolarita e correttezza nel versamento dei premi assicurativi

           
  Risposta
104.108)   L imposizione di uno specifico tetto al trattamento economico nel triennio 2011/2013 che non potra superare quello spettante nel 2010; il blocco della contrattazione collettiva dal 2011 al 2012 per tutti i dipendenti, sono previsioni introdotte da:

a. Legge n. 183/2010
b. Legge n. 122/2010
c. Legge n. 133/2008

           
  Risposta
105.108)   Cosa ha previsto la disciplina del lavoro occasionale?

a. L introduzione di ticket pre-pagati per le singole ore di lavoro non compresivi dei contributi previdenziali ed assicurativi
b. L introduzione di ticket pre-pagati per le singole ore di lavoro compresivi dei contributi previdenziali ed assicurativi
c. L introduzione di ticket pre-pagati per le singole ore di lavoro compresivi dei contributi previdenziali ma non assicurativi

           
  Risposta
106.108)   Nella valorizzazione del merito nella distribuzione delle risorse destinate alla retribuzione accessoria, attraverso la valutazione della performance dei singoli impiegati, i dipendenti verranno suddivisi in:

a. Tre fasce: il 30% del personale e collocato nella fascia di merito alta; il 50% e collocato nella fascia di merito intermedia; il restante 20% e collocato nella fascia di merito bassa
b. Tre fasce: il 25% del personale e collocato nella fascia di merito alta; il 50% e collocato nella fascia di merito intermedia; il restante 25% e collocato nella fascia di merito bassa
c. Tre fasce: il 50% del personale e collocato nella fascia di merito alta; il 25% e collocato nella fascia di merito intermedia; il restante 25% e collocato nella fascia di merito bassa

           
  Risposta
107.108)   L art. 51 stabilisce che: -Tutti i cittadini dell uno o dell altro sesso possono accedere agli uffici pubblici o alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge-. L art. 54 stabilisce:

a. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso
b. I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione
c. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore

           
  Risposta
108.108)   Che cosa si intende per lavoro intermittente?

a. e un contratto di lavoro mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne puo utilizzare la prestazione
b. Detto anche job sharing, e un contratto di lavoro che prevede un vincolo di solidarieta tra due lavoratori responsabili dell unica prestazione lavorativa
c. E un contratto d opera che deve rispettare molti vincoli legati al progetto o programma, cioe un contratto riconducibile ad uno o piu progetti specifici o programmi di lavoro determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato



  Nel caso i popup sono bloccati ed il pulsante non elabori la pagina successiva, tieni premuto il tasto CTRL e clicca sul pulsante

         ||     Vai Inizio pagina



"
Se trovi qualche risposta sbagliata, copia il blocco della domanda e comunicalo mediante questo form

Nome:  
Cognome: 
E mail: 
Copiare il blocco della domanda
(e risposte) errata ed argomentare la relativa
risposta giusta :