|
Risposta
Risposta esatta: B
53.108) Quali sono i poteri del datore di lavoro?
|
|
a. Potere direttivo, potere patrimoniale, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare
|
|
b. Potere direttivo, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare
|
|
c. Potere direttivo, potere patrimoniale, potere di vigilanza e controllo, potere disciplinare, potere di corrispondere la retribuzione, potere di tutelare le condizioni di lavoro e di sicurezza
|
|
Risposta
Risposta esatta: C
66.108) L art. 2120 del codice civile, stabilisce che in ogni caso di cessazione dal rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto e si calcola:
|
|
a. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 12,5
|
|
b. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 11,5
|
|
c. accantonando al termine di ciascun anno di servizio, una quota pari, e comunque non superiore, all importo della retribuzione dovuta per l anno stesso, diviso per 13,5
|
|
Risposta
Risposta esatta: A
88.108) L art. 48, c.7 della legge 4 novembre 2010 n. 183 (c.d. collegato al lavoro) prevede che per prestazioni occasionali si intendono i rapporti di durata complessiva:
|
|
a. Non superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro
|
|
b. Non superiore a 60 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 5 mila euro
|
|
c. Non superiore a 30 giorni nel corso dell anno solare ovvero nell ambito dei servizi di cura ed assistenza alla persona, non superiore a 240 ore, con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a 6 mila euro
|