Nel nostro esempio il redirect e' immediato (l'attesa e' impostata a 0) pertanto l'utente verra' redirezionato alla pagina indicata senza nemmeno visualizzare i contenuti della pagina HTML che contiene il metatag in questione (ne consegue, quindi, che la pagina puo' essere lasciata vuota). E' evidente che variando (aumentando) il valore numerico dei secondi di attesa e' possibile gestire altrettanto semplicemente un redirect temporizzato, cioe' un redirect dell'utente non immediato ma che si realizza dopo tot secondi dal caricamento della pagina che contiene il metatag. Vediamo un esempio di redirect HTML con temporizzazione a 15 secondi: <html> <head> <title>Pagina di Redirect</title> <meta http-equiv="refresh" content="15;URL=http://www.miosito.com/nuova-pagina.html"> </head> <body> <p> Tra 15 secondi avverra' un redirect automatico alla nuova pagina.<br> Se non vuoi aspettare <a href="http://www.miosito.com/nuova-pagina.html">clicca qui</a>. </p> </body> </html> <html> <head> <title>Pagina di Redirect</title> <meta http-equiv="refresh" content="0;URL=http://www.lavarosso.com/MAC/INAIL/SecondaPagina.html"> </head> <body bgcolor="#000000"> </body> </html> |